Procedura di ricovero
Il ricovero avviene alle ore 08:00 del giorno concordato presentando all’accettazione della Casa di Cura l’impegnativa del medico curante (ordinario, day surgery o day service), la scheda di accesso, prodotte entrambe dal medico di famiglia, il certificato rilasciato dal sottoscritto all’atto della visita ed a digiuno.
Nel medesimo giorno, si effettueranno le visite e gli accertamenti pre-operatori, consistenti in: esami di laboratorio (sangue ed urine), radiografia del torace e del distretto da operare, elettrocardiogramma, visita Cardiologica ed Anestesiologica.
Procedura operatoria e post-operatoria per la correzione dell’alluce valgo:
Dalla mezzanotte del giorno prima, i pazienti dovranno rimanere a digiuno.
L’anestesia praticata sarà loco regionale (si addormenterà il piede da operare).
Il tempo chirurgico sarà di 30 minuti circa.
A secondo della gravità della deviazione dell’alluce si deciderà il trattamento più opportuno da effettuare; questo sarà discusso ed approfondito, durante la visita.
Le procedure chirurgiche
- Intervento con correzione percutanea (si praticano solo tre piccole incisioni da un punto l’una) prevede la correzione dell’alluce con uno strumento dedicato a questa pratica chirurgica che premette di effettuare le osteotomie (tagli correttivi del metatarso e della falange prossimale) sotto controllo radiografico. Non saranno impiantate viti o fili metallici ed il mantenimento della correzione sarà dato da un semplice bendaggio.
- Intervento di Chevron: si pratica una piccola incisione di due centimetri attraverso la quale verranno eseguite le osteotomie (tagli correttivi del metatarso e della falange prossimale). La stabilità della correzione della deviazione dell’alluce sarà data da una vite in titanio (non dovrà essere rimossa) e da un bendaggio.
- Intervento di Bosch: si pratica una piccola incisione di due centimetri attraverso la quale verranno eseguite le osteotomie (tagli correttivi del metatarso e della falange prossimale). La stabilità della correzione della deviazione dell’alluce sarà data da un filo metallico (che sarà rimosso in ambulatorio ai trenta giorni) e da un bendaggio.
Il trattamento farmacologico prevede, come da protocollo, la profilassi antibiotica, pre e post operatoria della durata di cinque giorni, la terapia antidolorifica, per i primi quindici giorni, la protezione gastrica e la puntura sottocutanea di eparina a basso peso molecolare per la durata di quattro settimane.
La deambulazione sarà concessa nell’immediato post-operatorio, utilizzando una scarpa dedicata a questa pratica chirurgica (scarpa Taormina) per trenta giorni.
L’utilizzo delle stampelle è facoltativo.
Al termine dei trenta giorni i pazienti potranno calzare una scarpa normale che abbia la caratteristica di essere nuova (per evitare che le deformazioni legate alla precedente alterazione), comoda in punta e con la suola rigida per altri trenta giorni, al termine dei quali i pazienti potranno indossare le calzature preferite.
La correzione dell’alluce valgo non prevede nessun trattamento riabilitativo.